MONITORAGGIO ENERGETICO: OBBLIGO BUROCRATICO O OPPORTUNITA’ PER CRESCERE?

Abbiamo appena terminato la fornitura e l’installazione di un completo sistema di Monitoraggio dei consumi energetici (energia elettrica e gas) per un’importante Azienda Energivora operante nel campo della pressofusione di leghe leggere.

Il sistema ha previsto l’installazione di n° 6 misuratori di energia elettrica e di n° 4 misuratori gas con esportazione dei dati in remoto su apposita piattaforma di monitoraggio.

Per molti, l’installazione di un sistema di monitoraggio energetico è solo un obbligo burocratico previsto dalla normativa vigente per le Aziende Energivore e le Grandi Imprese.

Enesco ritiene che sia un’importante opportunità di crescita, infatti, tramite il monitoraggio dei consumi energetici è possibile:

  • individuare gli obiettivi ed i piani operativi finalizzati all’efficientamento ed al risparmio;
  • quantificare i reali flussi energetici  e determinare i consumi non idonei, o non strettamente necessari, nei processi produttivi, offrendo la soluzione migliore per ridurre gli sprechi.

Con questo servizio possiamo verificare quanta energia si consuma in ciascun processo produttivo e se ci sono anomalie nel funzionamento della distribuzione energetica su ogni singola linea di produzione.

Inoltre, in caso di rinnovamento tecnologico, con il monitoraggio energetico possiamo definire i consumi prima e dopo l’intervento, così da quantificare la reale entità dell’efficientamento in modo da poter ottenere l’incentivo erogato dal GSE dei Certificati Bianchi.

Il Committente inoltre ha la possibilità di visualizzare in tempo reale gli Indicatori di Perfomance Energetici indispensabili al controllo della contabilità energetica e finanziaria aziendale.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *