La legge di bilancio 2019 ha prorogato al 31 dicembre 2019, nella misura del 65%, la detrazione fiscale da Irpef e Ires per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti. Per gli interventi che comportano anche la riduzione del rischio sismico, l’ecobonus può arrivare fino all’85%: i maggiori vantaggi fiscali riguardano le spese sostenute per lavori in parti comuni di edifici condominiali.
Possono beneficiare della detrazione tutti i contribuenti, anche i titolari di reddito di impresa, che posseggono un immobile oggetto degli interventi indicati, compresi associazioni tra professionisti, enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale, persone fisiche titolari di un diritto reale sull’immobile, condomini per gli interventi sulle parti comuni.
Particolarmente interessante è la possibilità per i contribuenti di cedere il credito d’imposta a una Energy Service Company (ESCo), che fornisce l’interezza dei servizi connessi all’intervento affrontando in proprio il relativo rischio finanziario: in questo modo il contribuente beneficia del bonus in un’unica e immediata soluzione anziché in cinque o dieci rate posticipate e finalizzate alla riduzione delle imposte Irpef o Ires dovute.
La seguente tabella, che si riferisce alle condizioni d’accesso previste per il 2020, sintetizza gli interventi incentivabili con gli Ecobonus e le rispettive aliquote di detrazione.
Componenti e tecnologie | Aliquota di detrazione |
---|---|
SERRAMENTI E INFISSI SCHERMATURE SOLARI CALDAIE A BIOMASSA CALDAIE A CONDENSAZIONE CLASSE A | 50% |
SERRAMENTI E INFISSI SCHERMATURE SOLARI CALDAIE A CONDENSAZIONE CLASSE A in parti comuni condominiali o tutte le unità del condominio RIQUALIFICAZIONE GLOBALE DELL’EDIFICIO CALDAIE CONDENSAZIONE CLASSE A+ Sistema termoregolazione evoluto GENERATORI DI ARIA CALDA A CONDENSAZIONE POMPE DI CALORE SCALDACQUA A PDC COIBENTAZIONE INVOLUCRO COLLETTORI SOLARI GENERATORI IBRIDI SISTEMI di BUILDING AUTOMATION MICROCOGENERATORI | 65% |
INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI (coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente) | 70% |
INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI (Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + QUALITA’ MEDIA dell’involucro) | 75% |
INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI (Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 1 classe RISCHIO SISMICO) | 80% |
INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI (Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 2 o più classi RISCHIO SISMICO) | 85% |
BONUS FACCIATE (interventi influenti dal punto di vista termico o che interessino l’intonaco per oltre il 10% della superficie disperdente complessiva totale dell’edificio) | 90% |
L’importo massimo sul quale determinare l’ecobonus è 100.000 euro per gli interventi di riqualificazione energetica; 60.000 euro per gli interventi sull’involucro dell’edificio; 30.000 euro per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale; 60.000 euro per pannelli solari.
ENESCO srl
Via Paglieroni, 85
66030 Treglio (Ch) Italia
Telefono +39 0872 44341
Fax +39 0872 470039
E-mail info@enesco.it