Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali, sia quando interessano singole unità abitative sia quando riguardano edifici condominiali. Anche per il 2020 infatti famiglie e imprese possono contare sulla detrazione del 50% per spese fino a 96.000 euro detraibili per 10 anni, grazie alla proroga del “bonus ristrutturazioni” inserito nell’ultima legge di bilancio.
Il bonus è a disposizione di tutti i contribuenti che pagano le imposte sui redditi, residenti o non residenti in Italia. La detrazione del 50% sull’Irpef può essere richiesta non solo dal proprietario dell’immobile, ma anche dal titolare dei diritti di godimento, come ad esempio il locatore. Se è stato stipulato un contratto preliminare di vendita, il promissario acquirente può usufruire del bonus se è stato già immesso nel possesso del bene, se esegue i lavori a proprio carico e se è stato regolarmente registrato il contratto.
Oltre alle spese per l’esecuzione dei lavori, è possibile detrarre anche altri costi, come ad esempio quelli per la progettazione e altre prestazioni professionali connesse; l’acquisto dei materiali; perizie e sopralluoghi; imposta e diritti pagati per concessioni, autorizzazioni e denunce di inizio lavori; oneri di urbanizzazione. Il bonus è previsto per un’ampia categoria di lavori, fra i quali quelli per il conseguimento di risparmi energetici come fotovoltaico e sistemi di accumulo.
L’elenco completo dei lavori che comportano un risparmio energetico cliccando il link seguente:
https://www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali/bonus-casa.html
ENESCO srl
Via Paglieroni, 85
66030 Treglio (Ch) Italia
Telefono +39 0872 44341
Fax +39 0872 470039
E-mail info@enesco.it